La psicoterapia integrata (https://psicoterapiaintegrata.it/) prevede la costruzione di un percorso terapeutico personalizzato a seconda del paziente che porta specifici obbiettivi, bisogni, sintomi e caratteristiche personali. Questo approccio è definito “integrato” perché si basa sulla conoscenza e l’applicazione da parte del terapeuta di diverse prospettive teoriche e di differenti protocolli di efficacia testata a seconda del caso specifico in un contesto relazionale sicuro.
La ricerca scientifica ad oggi prodotta infatti individua l’efficacia terapeutica in una serie di fattori, riconoscendo come primaria e trasversale la relazione tra il terapeuta e il suo assistito. Il raggiungimento degli obiettivi condivisi prefissati dipende quindi dall’alleanza terapeutica, promossa dalla competenza del professionista nell’offrire uno spazio di lavoro trasformativo autentico e non giudicante.
L’approccio personalizzato prevede poi l’utilizzo di tecniche specifiche la cui efficacia è stata dimostrata per specifici sintomi e disturbi, individuando nelle pratiche evidence-and-practise-based l’altro fattore primario nel raggiungimento di obiettivi.
Risulta fondamentale quindi l’accordo condiviso su obiettivi, metodi e tecniche, procedendo in modo cooperativo ed esplorativo allo scopo di promuovere il benessere e un miglior adattamento della persona nei contesti di vita problematici.
Tramite il metodo graduale Stepped Care, il percorso co-costruito partirà dunque dall’area di maggiore sofferenza del paziente, intervenendo sulla sintomatologia e sulle problematiche riportate, fino ad arrivare alla possibilità di conoscere e lavorare sul proprio funzionamento globale. Lo scopo è quello di permettere alla persona di acquisire maggiori consapevolezza e flessibilità in modo da avere sufficiente conoscenza di sé e delle proprie risorse da affrontare futuri eventi di vita e situazioni in modo autonomo, efficace e consapevole.